Olio d’oliva extravergine: un’eccellenza del made in Italy

Gira a pieno ritmo la macchina della promozione del tavolo di filiera dell’olio di oliva italiano. Nel corso dell’ultima edizione di Cibus, l’ Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, già Istituto per il commercio estero, e l’Unione Nazionale tra le Associazioni di Produttori di olio d’oliva (UNAPrOl), hanno dedicato due sessioni di incontri alle principali catene di distribuzione americane. Non è un caso. Per l’olio extravergine di oliva italiano il mercato USA vale ogni anno più di un miliardo e 300 milioni di euro e l’Italia esporta oltreoceano più di 120.000 tonnellate di prodotto all’anno.

L’olio DOP e IGP, però, rappresenta solo il 5% del totale esportato, mentre un altro 15% è rappresentato esclusivamente da oli extravergine di oliva di alta qualità proveniente dall’offerta della biodiversità italiana; il resto, circa l’80% del mercato, è costituito da blend di oli extravergine selezionati dall’esperienza delle aziende olearie italiane che detengono, da sempre, quote significative di mercato negli USA.
Intanto però l’allarme sulla sicurezza alimentare e sul falso made in Italy, tra cui l’olio, resta alto. L’ultimo rapporto Extract sulla percezione dell’olio extra vergine di oliva nel mondo, ha rivelato che il 99% dei consumatori, soprattutto del mercato cinese, americano e australiano, considera che ogni cibo italian sounding potrebbe essere contraffatto. Eppure l’84% dei consumatori americani, il 79% degli europei e il 68% degli asiatici, si dicono disponibili a comprare olio italiano anche se hanno paura di trovarsi di fronte un prodotto adulterato. È comunque un danno enorme per il made in Italy, una spada di Damocle che pesa particolarmente sulle aziende olivicole.

Eppure le basi per ripartire sui mercati esteri ci sono. A livello mondiale, l’Italia è ancora tra i paesi produttori di olio più conosciuti e apprezzati. In Europa e in America i consumatori sanno che nel Bel Paese si produce olio extravergine al Sud, al Centro e al Nord; la metà è consapevole che il sapore e le caratteristiche del prodotto dipendono dal territorio. Il 75% dei consumatori si dichiara propenso all’acquisto se si tratta di prodotto italiano e la maggioranza assoluta dichiara che al momento di acquistare un olio extra vergine d’oliva non bada al prezzo per avere la massima qualità. Infine, nel mondo quasi il 40% dei consumatori usa con “molta frequenza” l’olio italiano; i mercati principali sono Francia, Austria e Russia, USA, Centro e Sud America.

Frantoio dei Colli, la tradizione sulla tua tavola

Il Frantoio dei Colli deve il suo nome al luogo in cui si trova, fra le colline più belle d’Abruzzo, fra l’Adriatico e la Majella. Proprio questa vicinanza a mare e montagna crea il clima più adatto alla coltivazione degli ulivi.

Forti di questo patrimonio naturale, Giuseppe La Pietra e la sua famiglia portano avanti una tradizione olearia che si perpetua da generazioni e che da sempre ha come primo obiettivo la qualità.

L’olio d’oliva ha una storia antica fatta di tradizione e qualità, sapore e profumo, gusto e genuinità. Percorrendo con passione questa strada, da oltre un secolo la nostra azienda continua a seguire tutti i passi della lavorazione.

Olio novello 2022

Confezione 5lt

9,00€ al litro

Compresa la spedizione

Apri la chat
Ciao, 👋 come possiamo aiutarti?